Una pratica antica torna oggi alla ribalta e svela la sua cruciale funzione didattica: imparare a ridurre un testo significa saperlo leggere e capire nel profondo. Ce lo spiega Ugo Cardinale, linguista, filologo, lessicografo.
Risultati per
Intervista
Un viaggio alla scoperta di sé: le domande dei bambini attraverso i libri
Eleonora Fornasari è autrice di libri per bambini e sceneggiatrice, ma anche docente e ricercatrice nell’ambito della letteratura per l’infanzia. Una letteratura a cui, per lungo tempo, non sono stati riconosciuti l’autonomia e il valore che merita.
La scuola multiculturale vista da Espérance Hakuzwimana
Nel saggio “Tra i bianchi di scuola”, la scrittrice Espérance Hakuzwimana dà voce a ragazze e ragazzi che chiedono alla scuola di riconoscere le loro identità, le loro radici, i loro bisogni, in una prospettiva multiculturale.
Pierdomenico Baccalario e l’editoria per ragazzi
Pierdomenico Baccalario è una delle figure più poliedriche nel panorama della letteratura per ragazzi. È autore, in ogni possibile declinazione, e imprenditore. Ci racconta il segreto della sua creatività e le sue idee per stimolare la lettura.
Per una scuola della possibilità
La ricerca pedagogica, integrata alla didattica quotidiana, può rianimare la vita della scuola e la gioia del percorso di apprendimento. Davide Tamagnini intreccia ricerca e insegnamento, innovando pratiche consolidate come quelle della valutazione.
Gli Alfieri della Repubblica: una gioventù esemplare
L’attestato d’onore “Alfiere della Repubblica” viene concesso ogni anno dalla Presidenza della Repubblica a giovani per meriti nello studio, nel volontariato, nello sport o in atti di altruismo e senso civico. Come si decide chi premiare?
La scrittura secondo Viola Ardone
Come nasce un libro? Come si insegna il piacere della lettura a scuola? Viola Ardone, autrice di successo e insegnante di italiano e latino, racconta il lavoro di scrittrice e la sua strategia per far leggere i libri in classe.
Una passeggiata tra i versi di ieri e di oggi
Lo scrittore Paolo Di Paolo torna alle poesie imparate sui banchi e, risvegliandole dal letargo cui le aveva confinate l’età adulta, ci consente di riempirle di significati nuovi. E di riflettere sull’importanza della scuola, il luogo dove tutto comincia.
Il ragazzo dai pantaloni rosa
Quindici anni, un paio di pantaloni scoloriti, la rete che scatena il suo odio. La storia, vera, di Andrea Spezzacatena diventa il successo cinematografico dell’anno. E rimbalza di scuola in scuola, invitando i ragazzi a non tacere il loro dolore.
La musica a scuola: un linguaggio che trasforma
La musica è un linguaggio potente, ma per raggiungere e cambiare la vita degli studenti ha bisogno di chiavi d’accesso che solo l’insegnante può fornire. Tommaso Severgnini, ogni giorno, racconta questo viaggio a migliaia di persone attraverso i social.