Il Programma Nidi, nato per sostenere i servizi educativi per la prima infanzia, si articola su due linee d’intervento principali:
- Una prima linea volta al miglioramento dell’offerta educativa dei nidi esistenti;
- Una seconda linea volta alla creazione di nuovi posti nido e al sostegno di servizi integrativi o alternativi all’infanzia (ossia quei servizi diversi dagli asili nido, ma finalizzati a rispondere a bisogni specifici delle comunità locali e a stimolare la frequenza di servizi educativi per l’infanzia).
La prima linea di intervento è stata avviata nel 2023 ed è entrata nel vivo dell’operatività ad aprile 2024, con il lancio di un programma sperimentale rivolto agli asili nido non profit attivi nel Comune di Milano, ai quali è stata offerta la possibilità di accedere a contributi a fondo perduto finalizzati al miglioramento della qualità complessiva dell’offerta educativa per interventi legati a: formazione pedagogica, riorganizzazione di giardini e spazi esterni, ristrutturazioni edili e acquisto di arredi e materiali didattici.
Grazie al programma sperimentale, nel corso del 2024 è stato avviato il sostegno a favore di 13 asili nido (gestiti da 12 diversi enti non profit, attivi in 8 municipi del Comune di Milano), contribuendo a rafforzare l’offerta educativa rivolta ogni anno a più di 450 bambini di età compresa tra gli 0 e i 3 anni.
Nel 2025 abbiamo intenzione di dare continuità a questa iniziativa, allargando lo spettro di azione alla Città Metropolitana di Milano, focalizzando i nostri interventi a favore dei servizi che operano in ambiti territoriali più fragili.
I numeri chiave
12
enti gestori non profit supportati nell’anno
450
bambini beneficiari degli interventi
13
asili nido coinvolti
80
educatori coinvolti in percorsi di formazione pedagogica