Risultati per

Intervista

Gli strumenti dell’educazione digitale

La scuola ha il compito di preparare gli studenti a vivere le sfide di un mondo che cambia e si smaterializza sempre più velocemente. Maria Vittoria Alfieri introduce una serie di approfondimenti sulla tecnologia al servizio della didattica.

leggi tutto

Imparare l’educazione ambientale al cinema

Il cinema può essere d’aiuto per insegnare l’educazione ambientale alle giovani generazioni? Lia Furxhi, da anni impegnata nell’organizzazione di festival cinematografici e direttrice di CinemAmbiente, è convinta di sì.

leggi tutto

Dormo, dunque sono e imparo

Consolidare i ricordi, ricaricare il cervello, imparare meglio: a tutte queste cose serve il sonno, come spiega il neurofisiologo Marcello Massimini.

leggi tutto

L’apprendimento nei primi sei anni di vita

Il neuropsichiatra infantile e pediatra Roberto Carlo Russo spiega come apprendimento e crescita sono legati a doppio filo nei primi sei anni di vita, e come educatori e insegnanti possono essere d’aiuto in questa importantissima fase.

leggi tutto

La matematica: metodo e libertà

Insegnante, collaboratrice del Ministero dell’Istruzione e divulgatrice, Lorella Carimali racconta come sia ancora necessario abbandonare la contrapposizione tra materie scientifiche e umanistiche e gli stereotipi che limitano l’avvicinamento ad alcune materie.

leggi tutto

Dove la scuola esplora le frontiere del digitale

Le nuove tecnologie e i videogiochi sono agli antipodi dell’education? Per Fabio Viola possono diventare strumenti per veicolare l’apprendimento, e auspica che la scuola possa presto affrontare quest’importante innovazione nella didattica.

leggi tutto