
Fac-simile dell’attestato conferito agli Alfieri della Repubblica © Ufficio per la stampa e la comunicazione Presidenza della Repubblica
La solidarietà è sempre più accessibile, inclusiva e adattata alle sfide del mondo contemporaneo.
Anche il sito internet del Quirinale dedica un’apposita sezione agli Alfieri della Repubblica, con informazioni dettagliate e aggiornate. All’interno di questa sezione si possono trovare tutte le indicazioni utili per presentare le candidature attraverso un modulo che va compilato digitalmente e inviato alla casella email: candidaturealfieri@quirinale.it.
La commissione di valutazione delle proposte di conferimento è nominata dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica ed è composta da un presidente, due membri e un segretario.
La commissione esamina tutte le candidature pervenute alla Presidenza della Repubblica nell’arco dell’anno e trasmette le proprie valutazioni al Segretario Generale, che formula delle proposte al presidente della Repubblica. Quest’ultimo, sulla base delle proposte formulate dal Segretario Generale, può nominare un massimo di trenta Alfieri ogni anno.
Da allora sono state conferite circa tre, quattro targhe per ogni edizione.

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella © Ufficio per la stampa e la comunicazione Presidenza della Repubblica
Luisa Corazza è professoressa ordinaria di diritto del lavoro presso l’Università degli Studi del Molise.
È consulente del presidente della Repubblica per le questioni di carattere sociale dal 27 maggio 2015.