da Gianluca Bavagnoli | Lug 23, 2025 | Articolo
Fin dall’infanzia, è possibile fornire ai bambini una “cassetta degli attrezzi” per leggere un’opera artistica in modo critico: saranno capaci da adulti di mettersi in relazione diretta e autonoma con l’arte, muovendosi nell’immagine con confidenza e libertà.
da Gianluca Bavagnoli | Lug 16, 2025 | Articolo
L’aspettativa di vita è un argomento importante da trattare con gli studenti, per promuovere comportamenti salutari e incoraggiare il pensiero critico. Inoltre, spiegare come si calcola tale dato può essere oggetto di un’interessante lezione in classe.
da Gianluca Bavagnoli | Lug 8, 2025 | Parola agli insegnanti
Spesso l’insegnante si fa prendere dal “fare”, invece bisognerebbe “rallentare”. La scuola dovrebbe valorizzare il saper aspettare, il saper condividere, il saper oziare, a volte perfino il non fare niente.
da Gianluca Bavagnoli | Lug 1, 2025 | Intervista
Pierdomenico Baccalario è una delle figure più poliedriche nel panorama della letteratura per ragazzi. È autore, in ogni possibile declinazione, e imprenditore. Ci racconta il segreto della sua creatività e le sue idee per stimolare la lettura.
da Gianluca Bavagnoli | Giu 27, 2025 | Parola agli insegnanti
Un sistema di valutazione che va oltre il voto e sostiene lo studente nel percorso di apprendimento è fondamentale per costruire una scuola che non selezioni ma accompagni.