Educare all’arte ed educare con l’arte

Educare all’arte ed educare con l’arte

Fin dall’infanzia, è possibile fornire ai bambini una “cassetta degli attrezzi” per leggere un’opera artistica in modo critico: saranno capaci da adulti di mettersi in relazione diretta e autonoma con l’arte, muovendosi nell’immagine con confidenza e libertà.

Ritmi morbidi

Ritmi morbidi

Spesso l’insegnante si fa prendere dal “fare”, invece bisognerebbe “rallentare”. La scuola dovrebbe valorizzare il saper aspettare, il saper condividere, il saper oziare, a volte perfino il non fare niente.