
Le parole: chiavi d’accesso al mondo
Educare alla lettura significa anche trasmettere valori e formare alla cittadinanza. Per avvicinare gli studenti alla bellezza delle parole occorre creatività e apertura a nuovi linguaggi e strumenti.
Educare alla lettura significa anche trasmettere valori e formare alla cittadinanza. Per avvicinare gli studenti alla bellezza delle parole occorre creatività e apertura a nuovi linguaggi e strumenti.
L’attestato d’onore “Alfiere della Repubblica” viene concesso ogni anno dalla Presidenza della Repubblica a giovani per meriti nello studio, nel volontariato, nello sport o in atti di altruismo e senso civico. Come si decide chi premiare?
Come nasce un libro? Come si insegna il piacere della lettura a scuola? Viola Ardone, autrice di successo e insegnante di italiano e latino, racconta il lavoro di scrittrice e la sua strategia per far leggere i libri in classe.
L’irruzione dell’Intelligenza Artificiale tra i banchi di scuola richiede una risposta veloce e insieme prudente. Se la si utilizza come strumento, e non come “genio della lampada”, può essere un’ottima palestra nell’allenamento e nel perfezionamento della scrittura.
Lo scrittore Paolo Di Paolo torna alle poesie imparate sui banchi e, risvegliandole dal letargo cui le aveva confinate l’età adulta, ci consente di riempirle di significati nuovi. E di riflettere sull’importanza della scuola, il luogo dove tutto comincia.