Giorgio Vacchiano

Giorgio Vacchiano

Quando parliamo di foreste e incendi boschivi, è essenziale non cadere in stereotipi. La prima chiave è comprendere che gli ecosistemi sono in costante cambiamento. Lo racconta il ricercatore Giorgio Vacchiano.

Edoardo Borgomeo

Edoardo Borgomeo

Perché è importante includere l’essere umano quando si insegna a scuola il ciclo dell’acqua? Perché le nostre azioni influiscono in modo determinante su di esso. Lo racconta il professore e divulgatore scientifico Edoardo Borgomeo.

Andrea Fantini

Andrea Fantini

Perché è importante parlare del suolo nel più ampio ambito dell’educazione ambientale? Perché, come scopriremo, sotto i nostri piedi scorre la vita. Lo racconta il ricercatore e divulgatore scientifico Andrea Fantini.

Antonello Pasini

Antonello Pasini

Il fisico climatologo Antonello Pasini spiega come sia importante educare alla complessità sin dall’infanzia, perché non si può comprendere il cambiamento climatico senza la nozione che è determinato da una moltitudine di fattori.