1. Home
  2. /
  3. I quattro elementi
  4. /
  5. Edoardo Borgomeo

I quattro elementi

Edoardo Borgomeo: il nostro nuovo ciclo dell’acqua

Tempo di lettura stimato: 5 minuti
23 Ottobre 2024

Le voci della scienza per aiutare a capire come fare educazione ambientale

23 Ottobre 2024

Le voci della scienza per aiutare a capire come fare educazione ambientale

Il ciclo dell’acqua è uno dei primi aspetti sul funzionamento della Terra che impariamo a scuola. L’acqua evapora, passando dalla fase liquida a quella gassosa. Dalle nuvole l’acqua torna sulla Terra sotto forma di precipitazione, penetra nel sottosuolo, o scorre sulla superficie, e alimenta mari, fiumi, laghi e oceani, dove ricomincia il suo ciclo. Il sole prosegue questo sistema di pompaggio dell’acqua, in maniera efficiente e sostenibile, rinnovando la disponibilità d’acqua sulla Terra. Questa rappresentazione dell’acqua è corretta? Manca qualcosa? Il 75% della superficie terrestre è stata disturbata dall’uomo. Solamente in Europa, i fiumi sono frammentati da più di un milione di barriere (ne sono un esempio le dighe), con una media di una barriera ogni 700 metri di fiume. Queste attività umane influiscono su quando e come si muove l’acqua, quanta acqua c’è e quanto è pulita. Le attività umane condizionano in maniera determinante il ciclo dell’acqua, eppure la maggior parte dei diagrammi sul ciclo dell’acqua non mostra come gli esseri umani interagiscono con questo ciclo. Ecco cosa manca dal nostro modo di insegnare l’acqua: noi.
Per questo, nel 2022 il United States Geological Survey, l’istituto geologico degli Stati Uniti, ha prodotto un nuovo diagramma sul ciclo dell’acqua. Questo nuovo ciclo mostra anche il rapporto tra attività umane e uso dell’acqua: la produzione di energia idroelettrica, l’irrigazione e l’uso dell’acqua domestica.
Si tratta di un cambiamento fondamentale perché finalmente rappresenta le attività umane come parte dell’ambiente e aiuta, sin dalla prima lezione sull’acqua, a comprendere che società e natura evolvono insieme.
Sposare questa visione significa cambiare l’approccio in tutte le successive lezioni sull’acqua, e sull’ambiente in generale. Per cui, la spiegazione sul rischio di inondazione non potrà separare l’analisi delle piogge dall’analisi dello sviluppo degli insediamenti umani e la decisione, a volte scellerata, di costruire città sui letti dei fiumi. Oppure la lezione sulla differenza fra foce a delta e foce a estuario dovrà anche parlare dell’impatto delle dighe sulla riduzione del flusso di sedimenti e il conseguente aumento del rischio di inondazioni costiere.
quattro elementi edorardo borgomeo - il nuovo diagramma sul ciclo dell'acqua

Il diagramma sul ciclo dell’acqua (United States Geological Survey, 2022).

L’invito a porre le attività umane al centro dell’educazione sull’acqua richiede anche una didattica di campo, per mettere gli studenti letteralmente al centro del ciclo dell’acqua. In Olanda, sin dalla scuola elementare, si tengono lezioni all’aperto per esplorare il funzionamento delle infrastrutture idrauliche che permettono al paese di sopravvivere al di sotto del livello del mare. Per esempio, gli studenti camminano lungo il percorso dell’acqua piovana, per arrivare vicino ai tombini, dove capiscono l’importanza di mantenere puliti questi spazi per ridurre il rischio di alluvioni urbane.
Questa maggiore attenzione al ruolo dell’umanità nell’ambiente aiuta a rafforzare il legame fra la scienza e la gestione dell’acqua e l’educazione civica, accrescendo sia la comprensione scientifica dei processi in atto sia la consapevolezza del ruolo delle nostre scelte individuali e collettive nell’influenzarli per provare a migliorare l’ambiente.

Immagine: Janus_Orlov (iStock)

Edoardo Borgomeo

Edoardo Borgomeo è professore associato di Idrologia e Gestione delle risorse idriche all’Università di Cambridge. Ha lavorato come specialista del settore acqua per la Banca Mondiale. È un attivo divulgatore scientifico, e nel 2023 ha vinto il Premio Asimov per opere di divulgazione e saggistica scientifica con il libro Oro Blu. Storie di acqua e cambiamento climatico (Laterza).