- Home
- /
- Learning curve
- /
- Tutti gli articoli
Tutti gli articoli

Viola Ardone
Una maestra delle elementari che sembrava onnisciente, e forse lo era, inventò una biblioteca di classe per invogliare i bambini a leggere: è a scuola, ricorda la scrittrice Viola Ardone, che ha scoperto la sua passione per la lettura.

A occhi aperti, lentamente
L’estate è un’ottima occasione per ritagliarsi del tempo – vuoto e lento – da dedicare a un’attività “estrema”: guardare un’opera d’arte, un dettaglio architettonico, un capitello, una tela in un museo, con attenzione, con calma, oziosamente.

La matematica è dappertutto
Lontano dalle aule di scuola, possiamo tornare primitivi e giocare a osservare il mondo che ci circonda, scoprendo le strutture che nasconde e inventando nuovi modi di misurare lo spazio e il tempo. Senza smettere mai di imparare.

La scuola multiculturale vista da Espérance Hakuzwimana
Nel saggio "Tra i bianchi di scuola", la scrittrice Espérance Hakuzwimana dà voce a ragazze e ragazzi che chiedono alla scuola di riconoscere le loro identità, le loro radici, i loro bisogni, in una prospettiva multiculturale.

Educare all’arte ed educare con l’arte
Fin dall'infanzia, è possibile fornire ai bambini una “cassetta degli attrezzi” per leggere un’opera artistica in modo critico: saranno capaci da adulti di mettersi in relazione diretta e autonoma con l'arte, muovendosi nell'immagine con confidenza e libertà.

Speranza di vita alla nascita: perché può essere utile parla...
L’aspettativa di vita è un argomento importante da trattare con gli studenti, per promuovere comportamenti salutari e incoraggiare il pensiero critico. Inoltre, spiegare come si calcola tale dato può essere oggetto di un’interessante lezione in classe.

Ritmi morbidi
Spesso l’insegnante si fa prendere dal “fare”, invece bisognerebbe “rallentare”. La scuola dovrebbe valorizzare il saper aspettare, il saper condividere, il saper oziare, a volte perfino il non fare niente.

Pierdomenico Baccalario e l’editoria per ragazzi
Pierdomenico Baccalario è una delle figure più poliedriche nel panorama della letteratura per ragazzi. È autore, in ogni possibile declinazione, e imprenditore. Ci racconta il segreto della sua creatività e le sue idee per stimolare la lettura.

La valutazione come dialogo e orientamento
Un sistema di valutazione che va oltre il voto e sostiene lo studente nel percorso di apprendimento è fondamentale per costruire una scuola che non selezioni ma accompagni.

Viola Ardone
Una maestra delle elementari che sembrava onnisciente, e forse lo era, inventò una biblioteca di classe per invogliare i bambini a leggere: è a scuola, ricorda la scrittrice Viola Ardone, che ha scoperto la sua passione per la lettura.

A occhi aperti, lentamente
L’estate è un’ottima occasione per ritagliarsi del tempo – vuoto e lento – da dedicare a un’attività “estrema”: guardare un’opera d’arte, un dettaglio architettonico, un capitello, una tela in un museo, con attenzione, con calma, oziosamente.

La matematica è dappertutto
Lontano dalle aule di scuola, possiamo tornare primitivi e giocare a osservare il mondo che ci circonda, scoprendo le strutture che nasconde e inventando nuovi modi di misurare lo spazio e il tempo. Senza smettere mai di imparare.

La scuola multiculturale vista da Espérance Hakuzwimana
Nel saggio "Tra i bianchi di scuola", la scrittrice Espérance Hakuzwimana dà voce a ragazze e ragazzi che chiedono alla scuola di riconoscere le loro identità, le loro radici, i loro bisogni, in una prospettiva multiculturale.

Educare all’arte ed educare con l’arte
Fin dall'infanzia, è possibile fornire ai bambini una “cassetta degli attrezzi” per leggere un’opera artistica in modo critico: saranno capaci da adulti di mettersi in relazione diretta e autonoma con l'arte, muovendosi nell'immagine con confidenza e libertà.

Speranza di vita alla nascita: perché può essere utile parla...
L’aspettativa di vita è un argomento importante da trattare con gli studenti, per promuovere comportamenti salutari e incoraggiare il pensiero critico. Inoltre, spiegare come si calcola tale dato può essere oggetto di un’interessante lezione in classe.

Ritmi morbidi
Spesso l’insegnante si fa prendere dal “fare”, invece bisognerebbe “rallentare”. La scuola dovrebbe valorizzare il saper aspettare, il saper condividere, il saper oziare, a volte perfino il non fare niente.

Pierdomenico Baccalario e l’editoria per ragazzi
Pierdomenico Baccalario è una delle figure più poliedriche nel panorama della letteratura per ragazzi. È autore, in ogni possibile declinazione, e imprenditore. Ci racconta il segreto della sua creatività e le sue idee per stimolare la lettura.

La valutazione come dialogo e orientamento
Un sistema di valutazione che va oltre il voto e sostiene lo studente nel percorso di apprendimento è fondamentale per costruire una scuola che non selezioni ma accompagni.