- Home
- /
- Learning curve
- /
- Tutti gli articoli
Tutti gli articoli

“Adelante, Pedro, con juicio, si puedes…”
L’irruzione dell’Intelligenza Artificiale tra i banchi di scuola richiede una risposta veloce e insieme prudente. Se la si utilizza come strumento, e non come “genio della lampada”, può essere un’ottima palestra nell’allenamento e nel perfezionamento della scrittura.

Una passeggiata tra i versi di ieri e di oggi
Lo scrittore Paolo Di Paolo torna alle poesie imparate sui banchi e, risvegliandole dal letargo cui le aveva confinate l’età adulta, ci consente di riempirle di significati nuovi. E di riflettere sull’importanza della scuola, il luogo dove tutto comincia.

Corrado Augias
La scuola ai tempi della guerra e della Liberazione nei ricordi del giornalista e scrittore Corrado Augias.

Una scuola più umana e più sfidante
La scuola di oggi riconosce e incoraggia la diversità dei propri studenti e mette a disposizione strumenti utili per personalizzare la didattica e stimolare tutti i tipi di intelligenza.

Podcast ed educazione
Da sempre l’ascolto è un canale decisivo per imparare: i podcast, amati dai giovani, portano la tradizione dell’oralità nell’epoca del multitasking, facilitando l’apprendimento di molteplici argomenti e offrendo nuove risorse per l’insegnamento.

Lev Semënovič Vygotskij
Lev Semënovič Vygotskij, psicologo e pedagogista bielorusso, è il padre della scuola storico-culturale.

Esercitare memoria e smemoratezza
Dagli studi delle neuroscienze sono emersi alcuni principi fondamentali sul funzionamento della memoria. Conoscerli ci può aiutare a rispondere a una domanda cruciale: si ricorda di più studiando su carta oppure su supporti digitali?

Avrà ragione Theuth o Thamus?
Che impatto ha la rivoluzione digitale sull’istruzione? Che rapporto si sta instaurando tra l’intelligenza artificiale e le nuove generazioni di studenti? Per capirlo, serve un approccio equilibrato e sperimentale, che ci porti a ragionare sul concreto, a partire dall’esperienza.

Il ragazzo dai pantaloni rosa
Quindici anni, un paio di pantaloni scoloriti, la rete che scatena il suo odio. La storia, vera, di Andrea Spezzacatena diventa il successo cinematografico dell’anno. E rimbalza di scuola in scuola, invitando i ragazzi a non tacere il loro dolore.

“Adelante, Pedro, con juicio, si puedes…”
L’irruzione dell’Intelligenza Artificiale tra i banchi di scuola richiede una risposta veloce e insieme prudente. Se la si utilizza come strumento, e non come “genio della lampada”, può essere un’ottima palestra nell’allenamento e nel perfezionamento della scrittura.

Una passeggiata tra i versi di ieri e di oggi
Lo scrittore Paolo Di Paolo torna alle poesie imparate sui banchi e, risvegliandole dal letargo cui le aveva confinate l’età adulta, ci consente di riempirle di significati nuovi. E di riflettere sull’importanza della scuola, il luogo dove tutto comincia.

Corrado Augias
La scuola ai tempi della guerra e della Liberazione nei ricordi del giornalista e scrittore Corrado Augias.

Una scuola più umana e più sfidante
La scuola di oggi riconosce e incoraggia la diversità dei propri studenti e mette a disposizione strumenti utili per personalizzare la didattica e stimolare tutti i tipi di intelligenza.

Podcast ed educazione
Da sempre l’ascolto è un canale decisivo per imparare: i podcast, amati dai giovani, portano la tradizione dell’oralità nell’epoca del multitasking, facilitando l’apprendimento di molteplici argomenti e offrendo nuove risorse per l’insegnamento.

Lev Semënovič Vygotskij
Lev Semënovič Vygotskij, psicologo e pedagogista bielorusso, è il padre della scuola storico-culturale.

Esercitare memoria e smemoratezza
Dagli studi delle neuroscienze sono emersi alcuni principi fondamentali sul funzionamento della memoria. Conoscerli ci può aiutare a rispondere a una domanda cruciale: si ricorda di più studiando su carta oppure su supporti digitali?

Avrà ragione Theuth o Thamus?
Che impatto ha la rivoluzione digitale sull’istruzione? Che rapporto si sta instaurando tra l’intelligenza artificiale e le nuove generazioni di studenti? Per capirlo, serve un approccio equilibrato e sperimentale, che ci porti a ragionare sul concreto, a partire dall’esperienza.

Il ragazzo dai pantaloni rosa
Quindici anni, un paio di pantaloni scoloriti, la rete che scatena il suo odio. La storia, vera, di Andrea Spezzacatena diventa il successo cinematografico dell’anno. E rimbalza di scuola in scuola, invitando i ragazzi a non tacere il loro dolore.