Learning Curve
Uno spazio per parlare di education
Scopri di più
Seguici su:
In evidenza

Ugo Cardinale e l’arte di riassumere
Una pratica antica torna oggi alla ribalta e svela la sua cruciale funzione didattica: imparare a ridurre un testo significa saperlo leggere e capire nel profondo. Ce lo spiega Ugo Cardinale, linguista, filologo, lessicografo.

Un viaggio alla scoperta di sé: le domande dei bambini attraverso i libri
Eleonora Fornasari è autrice di libri per bambini e sceneggiatrice, ma anche docente e ricercatrice nell’ambito della letteratura per l’infanzia. Una letteratura a cui, per lungo tempo, non sono stati riconosciuti l’autonomia e il valore che merita.

Collaborazione interprofessionale in classe: il modello che rafforza scuola, studenti e territorio
Educatori e insegnanti insieme in classe per affrontare la dispersione scolastica e migliorare benessere e apprendimento degli studenti. Paolo Bianchini e Valeria Lucatello raccontano come la collaborazione interprofessionale può cambiare la scuola in contesti difficili.

A occhi aperti, lentamente
L’estate è un’ottima occasione per ritagliarsi del tempo – vuoto e lento – da dedicare a un’attività “estrema”: guardare un’opera d’arte, un dettaglio architettonico, un capitello, una tela in un museo, con attenzione, con calma, oziosamente.

La matematica è dappertutto
Lontano dalle aule di scuola, possiamo tornare primitivi e giocare a osservare il mondo che ci circonda, scoprendo le strutture che nasconde e inventando nuovi modi di misurare lo spazio e il tempo. Senza smettere mai di imparare.

La scuola multiculturale vista da Espérance Hakuzwimana
Nel saggio "Tra i bianchi di scuola", la scrittrice Espérance Hakuzwimana dà voce a ragazze e ragazzi che chiedono alla scuola di riconoscere le loro identità, le loro radici, i loro bisogni, in una prospettiva multiculturale.
TORNARE IN CLASSE
Leggi tutti
Maestri di scuole
Leggi tutti
Parola agli insegnanti
TUTTI GLI ARTICOLI

Guardando s’impara
Educare oggi significa anche insegnare a leggere il mondo attraverso lo schermo. Inserire nella didattica momenti di co-viewing può stimolare domande e discussioni attraverso un linguaggio che gli studenti conoscono e apprezzano.

Per una scuola della possibilità
La ricerca pedagogica, integrata alla didattica quotidiana, può rianimare la vita della scuola e la gioia del percorso di apprendimento. Davide Tamagnini intreccia ricerca e insegnamento, innovando pratiche consolidate come quelle della valutazione.

A scuola con Galilei e Newton
Insegnare la scienza non è trasmettere nozioni già date, sottoporre schemi e formule da imparare a memoria, ma è invitare gli alunni a mettersi in gioco, a “provare e riprovare”, avvicinandosi per passi a teorie mai date per scontate.

Speranza di vita alla nascita: perché può essere utile parlarne in classe?
L’aspettativa di vita è un argomento importante da trattare con gli studenti, per promuovere comportamenti salutari e incoraggiare il pensiero critico. Inoltre, spiegare come si calcola tale dato può essere oggetto di un’interessante lezione in classe.
Leggi tutti