A occhi aperti, lentamente

A occhi aperti, lentamente

L’estate è un’ottima occasione per ritagliarsi del tempo – vuoto e lento – da dedicare a un’attività “estrema”: guardare un’opera d’arte, un dettaglio architettonico, un capitello, una tela in un museo, con attenzione, con calma, oziosamente.

La matematica è dappertutto

La matematica è dappertutto

Lontano dalle aule di scuola, possiamo tornare primitivi e giocare a osservare il mondo che ci circonda, scoprendo le strutture che nasconde e inventando nuovi modi di misurare lo spazio e il tempo. Senza smettere mai di imparare.

Educare all’arte ed educare con l’arte

Educare all’arte ed educare con l’arte

Fin dall’infanzia, è possibile fornire ai bambini una “cassetta degli attrezzi” per leggere un’opera artistica in modo critico: saranno capaci da adulti di mettersi in relazione diretta e autonoma con l’arte, muovendosi nell’immagine con confidenza e libertà.