
La valutazione come dialogo e orientamento
Un sistema di valutazione che va oltre il voto e sostiene lo studente nel percorso di apprendimento è fondamentale per costruire una scuola che non selezioni ma accompagni.
Un sistema di valutazione che va oltre il voto e sostiene lo studente nel percorso di apprendimento è fondamentale per costruire una scuola che non selezioni ma accompagni.
Educare oggi significa anche insegnare a leggere il mondo attraverso lo schermo. Inserire nella didattica momenti di co-viewing può stimolare domande e discussioni attraverso un linguaggio che gli studenti conoscono e apprezzano.
La ricerca pedagogica, integrata alla didattica quotidiana, può rianimare la vita della scuola e la gioia del percorso di apprendimento. Davide Tamagnini intreccia ricerca e insegnamento, innovando pratiche consolidate come quelle della valutazione.
Insegnare la scienza non è trasmettere nozioni già date, sottoporre schemi e formule da imparare a memoria, ma è invitare gli alunni a mettersi in gioco, a “provare e riprovare”, avvicinandosi per passi a teorie mai date per scontate.
Jean Piaget, biologo e psicologo svizzero, è considerato il padre dell’epistemologia genetica e della psicologia dello sviluppo.