
Un modo di guardare
Insegnare significa formare persone aperte, curiose, appassionate. Capaci di andare oltre ciò che si vede e si studia, di cambiare lo sguardo, di rielaborare ciò che si è fatto a scuola in modo consapevole.
Insegnare significa formare persone aperte, curiose, appassionate. Capaci di andare oltre ciò che si vede e si studia, di cambiare lo sguardo, di rielaborare ciò che si è fatto a scuola in modo consapevole.
Una pratica antica torna oggi alla ribalta e svela la sua cruciale funzione didattica: imparare a ridurre un testo significa saperlo leggere e capire nel profondo. Ce lo spiega Ugo Cardinale, linguista, filologo, lessicografo.
Eleonora Fornasari è autrice di libri per bambini e sceneggiatrice, ma anche docente e ricercatrice nell’ambito della letteratura per l’infanzia. Una letteratura a cui, per lungo tempo, non sono stati riconosciuti l’autonomia e il valore che merita.
Gianluca Cadente racconta la sua esperienza di insegnante di sostegno e l’importanza del lavoro di gruppo con i docenti, ma anche dell’alleanza con i genitori, essenziale perché il rapporto tra insegnanti e studenti possa portare alla crescita e all’apprendimento.
Paulo Freire, insegnante e pedagogista brasiliano, promuove la pedagogia dell’emancipazione e ribalta la relazione tra docente e studente.