Learning Curve
Uno spazio per parlare di education
Scopri di più
Seguici su:
In evidenza

A occhi aperti, lentamente
L’estate è un’ottima occasione per ritagliarsi del tempo – vuoto e lento – da dedicare a un’attività “estrema”: guardare un’opera d’arte, un dettaglio architettonico, un capitello, una tela in un museo, con attenzione, con calma, oziosamente.

La matematica è dappertutto
Lontano dalle aule di scuola, possiamo tornare primitivi e giocare a osservare il mondo che ci circonda, scoprendo le strutture che nasconde e inventando nuovi modi di misurare lo spazio e il tempo. Senza smettere mai di imparare.

La scuola multiculturale vista da Espérance Hakuzwimana
Nel saggio "Tra i bianchi di scuola", la scrittrice Espérance Hakuzwimana dà voce a ragazze e ragazzi che chiedono alla scuola di riconoscere le loro identità, le loro radici, i loro bisogni, in una prospettiva multiculturale.

Educare all’arte ed educare con l’arte
Fin dall'infanzia, è possibile fornire ai bambini una “cassetta degli attrezzi” per leggere un’opera artistica in modo critico: saranno capaci da adulti di mettersi in relazione diretta e autonoma con l'arte, muovendosi nell'immagine con confidenza e libertà.

Speranza di vita alla nascita: perché può essere utile parlarne in classe?
L’aspettativa di vita è un argomento importante da trattare con gli studenti, per promuovere comportamenti salutari e incoraggiare il pensiero critico. Inoltre, spiegare come si calcola tale dato può essere oggetto di un’interessante lezione in classe.

Pierdomenico Baccalario e l’editoria per ragazzi
Pierdomenico Baccalario è una delle figure più poliedriche nel panorama della letteratura per ragazzi. È autore, in ogni possibile declinazione, e imprenditore. Ci racconta il segreto della sua creatività e le sue idee per stimolare la lettura.
TORNARE IN CLASSE
Leggi tutti
Maestri di scuole
Leggi tutti
Parola agli insegnanti
TUTTI GLI ARTICOLI

Podcast ed educazione
Da sempre l’ascolto è un canale decisivo per imparare: i podcast, amati dai giovani, portano la tradizione dell’oralità nell’epoca del multitasking, facilitando l’apprendimento di molteplici argomenti e offrendo nuove risorse per l’insegnamento.

Esercitare memoria e smemoratezza
Dagli studi delle neuroscienze sono emersi alcuni principi fondamentali sul funzionamento della memoria. Conoscerli ci può aiutare a rispondere a una domanda cruciale: si ricorda di più studiando su carta oppure su supporti digitali?

Il senso del numero in pulcini e bambini
Come mai la matematica è così ostica per tanti studenti se il senso del numero è innato nella nostra biologia? A rispondere è Giorgio Vallortigara, uno dei più importanti neuroscienziati della scena contemporanea.

Avrà ragione Theuth o Thamus?
Che impatto ha la rivoluzione digitale sull’istruzione? Che rapporto si sta instaurando tra l’intelligenza artificiale e le nuove generazioni di studenti? Per capirlo, serve un approccio equilibrato e sperimentale, che ci porti a ragionare sul concreto, a partire dall’esperienza.
Leggi tutti