Learning Curve
Uno spazio per parlare di education
Scopri di più
Seguici su:
In evidenza

Una passeggiata tra i versi di ieri e di oggi
Lo scrittore Paolo Di Paolo torna alle poesie imparate sui banchi e, risvegliandole dal letargo cui le aveva confinate l’età adulta, ci consente di riempirle di significati nuovi. E di riflettere sull’importanza della scuola, il luogo dove tutto comincia.

Podcast ed educazione
Da sempre l’ascolto è un canale decisivo per imparare: i podcast, amati dai giovani, portano la tradizione dell’oralità nell’epoca del multitasking, facilitando l’apprendimento di molteplici argomenti e offrendo nuove risorse per l’insegnamento.

Esercitare memoria e smemoratezza
Dagli studi delle neuroscienze sono emersi alcuni principi fondamentali sul funzionamento della memoria. Conoscerli ci può aiutare a rispondere a una domanda cruciale: si ricorda di più studiando su carta oppure su supporti digitali?

Avrà ragione Theuth o Thamus?
Che impatto ha la rivoluzione digitale sull’istruzione? Che rapporto si sta instaurando tra l’intelligenza artificiale e le nuove generazioni di studenti? Per capirlo, serve un approccio equilibrato e sperimentale, che ci porti a ragionare sul concreto, a partire dall’esperienza.

Il ragazzo dai pantaloni rosa
Quindici anni, un paio di pantaloni scoloriti, la rete che scatena il suo odio. La storia, vera, di Andrea Spezzacatena diventa il successo cinematografico dell’anno. E rimbalza di scuola in scuola, invitando i ragazzi a non tacere il loro dolore.

La musica a scuola: un linguaggio che trasforma
La musica è un linguaggio potente, ma per raggiungere e cambiare la vita degli studenti ha bisogno di chiavi d’accesso che solo l’insegnante può fornire. Tommaso Severgnini, ogni giorno, racconta questo viaggio a migliaia di persone attraverso i social.
TORNARE IN CLASSE
Leggi tutti
Maestri di scuole
Leggi tutti
Parola agli insegnanti
TUTTI GLI ARTICOLI

Boris Cyrulnik: trauma e apprendimento
Stimoli giusti e sicurezza: da questi due presupposti non si può prescindere per la corretta crescita dei bambini e per svilupparne la capacità di apprendimento. Lo spiega il celebre studioso Boris Cyrulnik.

Il teatro a scuola: un’esperienza di crescita attraverso la relazione
Il teatro è istinto e divertimento imbrigliati in una forma che diventa racconto. Un mezzo potente per esprimersi e crescere insieme. Tobia Rossi, drammaturgo e sceneggiatore, lo porta nelle scuole attraverso laboratori che puntano sulla scoperta e la condivisione.

Gli strumenti dell’educazione digitale
La scuola ha il compito di preparare gli studenti a vivere le sfide di un mondo che cambia e si smaterializza sempre più velocemente. Maria Vittoria Alfieri introduce una serie di approfondimenti sulla tecnologia al servizio della didattica.

Imparare l’educazione ambientale al cinema
Il cinema può essere d’aiuto per insegnare l’educazione ambientale alle giovani generazioni? Lia Furxhi, da anni impegnata nell’organizzazione di festival cinematografici e direttrice di CinemAmbiente, è convinta di sì.
Leggi tutti