Learning Curve
Uno spazio per parlare di education
Scopri di più
Seguici su:
In evidenza

Guardando s’impara
Educare oggi significa anche insegnare a leggere il mondo attraverso lo schermo. Inserire nella didattica momenti di co-viewing può stimolare domande e discussioni attraverso un linguaggio che gli studenti conoscono e apprezzano.

Per una scuola della possibilità
La ricerca pedagogica, integrata alla didattica quotidiana, può rianimare la vita della scuola e la gioia del percorso di apprendimento. Davide Tamagnini intreccia ricerca e insegnamento, innovando pratiche consolidate come quelle della valutazione.

A scuola con Galilei e Newton
Insegnare la scienza non è trasmettere nozioni già date, sottoporre schemi e formule da imparare a memoria, ma è invitare gli alunni a mettersi in gioco, a “provare e riprovare”, avvicinandosi per passi a teorie mai date per scontate.

Gli Alfieri della Repubblica: una gioventù esemplare
L’attestato d’onore “Alfiere della Repubblica” viene concesso ogni anno dalla Presidenza della Repubblica a giovani per meriti nello studio, nel volontariato, nello sport o in atti di altruismo e senso civico. Come si decide chi premiare?

La scrittura secondo Viola Ardone
Come nasce un libro? Come si insegna il piacere della lettura a scuola? Viola Ardone, autrice di successo e insegnante di italiano e latino, racconta il lavoro di scrittrice e la sua strategia per far leggere i libri in classe.

“Adelante, Pedro, con juicio, si puedes…”
L’irruzione dell’Intelligenza Artificiale tra i banchi di scuola richiede una risposta veloce e insieme prudente. Se la si utilizza come strumento, e non come “genio della lampada”, può essere un’ottima palestra nell’allenamento e nel perfezionamento della scrittura.
TORNARE IN CLASSE
Leggi tutti
Maestri di scuole
Leggi tutti
Parola agli insegnanti
TUTTI GLI ARTICOLI

Podcast ed educazione
Da sempre l’ascolto è un canale decisivo per imparare: i podcast, amati dai giovani, portano la tradizione dell’oralità nell’epoca del multitasking, facilitando l’apprendimento di molteplici argomenti e offrendo nuove risorse per l’insegnamento.

Esercitare memoria e smemoratezza
Dagli studi delle neuroscienze sono emersi alcuni principi fondamentali sul funzionamento della memoria. Conoscerli ci può aiutare a rispondere a una domanda cruciale: si ricorda di più studiando su carta oppure su supporti digitali?

Il senso del numero in pulcini e bambini
Come mai la matematica è così ostica per tanti studenti se il senso del numero è innato nella nostra biologia? A rispondere è Giorgio Vallortigara, uno dei più importanti neuroscienziati della scena contemporanea.

Avrà ragione Theuth o Thamus?
Che impatto ha la rivoluzione digitale sull’istruzione? Che rapporto si sta instaurando tra l’intelligenza artificiale e le nuove generazioni di studenti? Per capirlo, serve un approccio equilibrato e sperimentale, che ci porti a ragionare sul concreto, a partire dall’esperienza.
Leggi tutti