Learning Curve
Uno spazio per parlare di education
Scopri di più
Seguici su:
In evidenza
Giorgio Vacchiano
Quando parliamo di foreste e incendi boschivi, è essenziale non cadere in stereotipi. La prima chiave è comprendere che gli ecosistemi sono in costante cambiamento. Lo racconta il ricercatore Giorgio Vacchiano.
L’apprendimento nei primi sei anni di vita
Il neuropsichiatra infantile e pediatra Roberto Carlo Russo spiega come apprendimento e crescita sono legati a doppio filo nei primi sei anni di vita, e come educatori e insegnanti possono essere d’aiuto in questa importantissima fase.
Marco Malvaldi
“Alzare il cofano” dell’intelligenza artificiale per insegnare come funziona e perché può sbagliare: questo il compito che lo scrittore Marco Malvaldi affida alla scuola di oggi, mentre ricorda quella della sua infanzia e adolescenza.
Scuola e migrazione: che cosa ci dicono i numeri
I dati raccolti dal Ministero dell'istruzione e del Merito e dalla Fondazione ISMU per capire il fenomeno della migrazione a scuola.
Scuola e migrazione, dati e riflessioni
La sociologa ed esperta di educazione e fenomeni migratori Mariagrazia Santagati commenta i dati dell’infografica "Scuola e migrazione: che cosa ci dicono i numeri".
TORNARE IN CLASSE
Leggi tutti
Maestri di scuole
I quattro elementi
TUTTI GLI ARTICOLI
La matematica: metodo e libertà
Insegnante, collaboratrice del Ministero dell’Istruzione e divulgatrice, Lorella Carimali racconta come sia ancora necessario abbandonare la contrapposizione tra materie scientifiche e umanistiche e gli stereotipi che limitano l’avvicinamento ad alcune materie.
Il futuro è di chi ha il coraggio di immaginarlo
L’esperto di futures studies Roberto Paura analizza il problema della “futuransia”, la paura del futuro nelle giovani generazioni. E illustra possibili soluzioni.
Dove la scuola esplora le frontiere del digitale
Le nuove tecnologie e i videogiochi sono agli antipodi dell’education? Per Fabio Viola possono diventare strumenti per veicolare l’apprendimento, e auspica che la scuola possa presto affrontare quest’importante innovazione nella didattica.